Apertura straordinaria del laboratorio di restauro e dei depositi del Palazzo Reale di Napoli

Apertura straordinaria del laboratorio di restauro e dei depositi del Palazzo Reale di Napoli
Dal 15 ottobre al 10 dicembre, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2022, Palazzo Reale riapre le porte del suo laboratorio di restauro e dei depositi nel piano ammezzato dell’edificio, dove nel XIX secolo erano ubicati i locali di servizio alle cucine reali, ancora riconoscibili per la presenza di pavimenti maiolicati, piani di cottura, mensole e dispense.
Questi spazi corrispondono a un’area del Palazzo che in origine affacciava sui giardini vicereali e a cui nel Settecento fu aggiunta la nuova ala voluta da Carlo di Borbone.
La visita, guidata da storici dell’arte, architetti e restauratori, illustrerà un percorso solitamente non accessibile al pubblico: gli ambienti di lavoro in cui gli operatori del restauro si prendono cura del patrimonio artistico del museo e il deposito dei dipinti, ritornati in funzione nel 2014 a seguito di importanti lavori di ristrutturazione. In questi spazi sono ancora individuabili le murature e le decorazioni architettoniche seicentesche, rimesse in luce dai recenti restauri.
Info
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
sabato 15 ottobre;
sabato 12 novembre;
sabato 10 dicembre.
Le visite saranno effettuate per gruppi di massimo 25 persone con partenza alle ore 10.00 e alle ore 11.30. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Le visite sono gratuite ma è necessario munirsi del biglietto del museo, acquistabile direttamente in biglietteria oppure on line, sul sito www.coopculture.it.
Il luogo di ritrovo per la partenza delle visite è nel Cortile d’Onore, presso la fontana della Fortuna.
Si informano i visitatori che i locali non sono accessibili a persone con mobilità ridotta.